Da sempre il mondo è stato in qualche modo spaccato a metà. Per quanto riguarda la musica ci si era divisi anni fa tra fan dei Beatles oppure dei Rolling Stone, così come nel calcio tra estimatori di Pelè o Maradona. Con la rivoluzione informatica che si sta vivendo negli ultimi anni stanno nascendo però altre tipologie di dualità.
Senza scomodare mostri sacri della musica o dello sport, con internet che ormai è parte integrante e fondamentale della nostra vita la scelta del router a cui affidare la nostra connessione non è un fattore secondario.
Così come per quanto riguarda i cellulari c’è il dualismo tra Apple e Samsung, oppure nella fotografia tra canon e Nikon, nel mondo dei router senza dubbio fin dagli albori del web la rivalità è stata tra Netgear e TP-Link. Vediamo allora con l’aiuto di routerwifimp.it i pregi e difetti per capire quale delle due marche può fare più al caso nostro.
Prima di pensare a quale tipo di router potrebbe essere il migliore, bisogna aver ben presente la tipologia di connessione che abbiamo a disposizione. Che sia una ADSL oppure una Fibra la differenza è basilare.
Di vitale importanza infatti è il capire se l’apparecchio che abbiamo intenzione di acquistare è capace di supportare o meno la tipologia di connessione che abbiamo a disposizione. In caso contrario infatti il router potrebbe avere molti problemi di funzionamento.
Naturalmente molto dipende anche dal budget che abbiamo a disposizione, visto che sia Netgear che TP-Link hanno messo sul mercato diversi modelli di router per tutte le tasche, un po’ come avviene con i cellulari.
I modelli migliori
Semplificando il discorso, per quanto riguarda una linea ADSL e un budget a disposizione contenuto, allora la scelta migliore potrebbe essere un router TP-Link. Il modello TD-W8960N per esempio con una spesa di circa 30 euro può garantire ottime prestazioni.
Sempre nello stesso range di prezzo, anche se occorrono qualche euro in più per portarlo a casa, per la Netgear c’è senza dubbio il DGN2200 che può vantare anche una porta USB così da potere collegare altri dispositivi come le stampanti.
Per quanto riguardo la Fibra, si fa preferire invece di solito Netgear anche se il prezzo come è immaginabile cresce. Il modello Nighhawk D7000 è l’ideale anche per quanto riguarda connessioni in ampi spazi o uffici, con il costo però che si aggira sui 200 euro.
Anche Tp-Link però ha il suo gioiellino per quanto riguarda la Fibra: il modello Archer VR2800. Di base il suo prezzo pieno può toccare anche i 250 euro, ma la potenza del suo wireless ha pochi eguali nel campo.
In conclusione sia TP-Link che Netgear rappresentano senza dubbio il top da sempre in materia di router. A fare la differenza però nello scegliere l’apparecchio a noi più adatto possono essere i dettagli.
A prescindere della connessione a disposizione, dello spazio da dover connettere e dal fatto che se si tratta di una rete domestica o aziendale, bisogna scegliere il modem che più si addice alla situazione, altrimenti si rischierebbe di avere una utilitaria con il motore di una Ferrari oppure viceversa.