La motosega non è altro che un sega dotata di un motore. Viene principalmente utilizzata in ambito agricolo per potersi dedicare al taglio e la potatura di alberi e, per svolgere tale compito, si rivela un prodotto particolarmente comodo, in quanto permette di tagliare in maniera rapida e semplice.
Nacque nel 1927 e, da allora, ci fu una svolta molto importante, in quanto permise di poter lavorare anche autonomamente e di tagliare grossi tronchi da soli (mentre prima di allora per poter effettuare tale lavoro serviva l’aiuto di altre persone).
Attualmente tale prodotto si presenta sul mercato in
moltissime varianti differenti, in maniera tale da poter soddisfare le esigenze di tutti: ogni modello, pertanto, è adeguato all’impiego che se ne dovrà fare e, come è logico che sia, è opportuno seguire attentamente le indicazioni di cui ogni motosega è dotata, sia per poterla utilizzare in modo ottimale e sia per poterla curare nel miglior modo possibile. Tutti i modelli e i migliori marchi di motoseghe puoi trovarli sul sito
motosegatop.com , un portale dedicato alle motoseghe e ai vari tipi di potatura.
I vari tipi di motosega
Come già accennato, sul mercato esistono diverse tipologie di motosega, a seconda dell’uso che se ne vuol fare e del lavoro che si vuol compiere. Attualmente, in commercio, ne esistono sei diversi tipi: vi sono le motoseghe e scoppio, quelle a batteria, le motoseghe piccole da potatura, quelle elettriche, quelle professionali e infine le motoseghe universali.
Le motoseghe e scoppio sono principalmente basate su un motore a due tempi che deve essere alimentato con uno specifico carburante, che può essere benzina o olio e che può essere acquistato nei negozi specializzati. Tale motore non supera i 30 cavalli, in maniera tale da poter ottenere un’ottima resa con un utilizzo minimo (a patto che la motosega venga regolarmente pulita).
Le motoseghe a batteria, invece, sono costruite con una batteria a litio, la quale necessita di essere ricaricata prima di ogni eventuale utilizzo dell’attrezzo. Tale tipo di motosega è considerata una delle migliori attualmente presenti in commercio, in quanto fa in modo che si possa risparmiare in termini di consumi. Sono inoltre prodotti molto potenti e particolarmente adatti per coloro che devono svolgere più compiti differenti utilizzando la medesima motosega, o per chi deve tagliare diversi tipi di legno.
Le motoseghe piccole da potatura sono uno strumento pensato appositamente per poter agevolare il processo di potatura. Per poterla alimentare occorre utilizzare due oli differenti, i quali non devono essere confusi per non incorrere in malfunzionamenti, e permette di poter scegliere le velocità di lavoro in base al compito che si vuole svolgere.
Per quanto riguarda le motoseghe elettriche, queste sono conosciute sul mercato anche come “elettroseghe”. Sono dotate di un piccolo serbatoio, utile per tutti coloro che, oltre ad attività come il giardinaggio, si dedica al fai da te.
Ci sono poi le motoseghe professionali, le quali possono avere anche più di un serbatoio e sono specifiche per il tipo di lavoro che si vuole svolgere. Essendo un prodotto di tipo professionale è bene che venga utilizzato da persone già esperte del settore, in maniera tale da non incorrere in eventuali incidenti.
Infine si hanno le motoseghe universali, idonee per tutti coloro che devono effettuare diversi lavori ma necessita di risparmiare usando un solo prodotto completo, dotato di accessori differenti in base all’attività da svolgere. Sono motoseghe facili da montare e smontare, per poterle adattare così ad ogni esigenza.