Roma nel periodo Natalizio è davvero straordinaria. A partire dall’8 dicembre la capitale si anima, grazie ad esempio all’evento che si svolge in Piazza di Spagna: il posizionamento di una corona di fiori sul braccio della statua della Madonna che si trova in cima alla Colonna dell’Immacolata.
Tra gli eventi più importanti da vedere c’è l’accensione delle luci in via del Corso, animata immediata mentente dopo dal tradizionale concerto dell’Arma dei Carabinieri, che riproduce brani classici del periodo natalizio, ma anche alcune marce militari.
Non bisogna dimenticare che a piazza San Pietro viene poi montato un suntuoso albero festosamente addobbato, e ogni anno proviene da un posto diverso.
Sicuramente da vedere è la mostra dei “100 Presepi”, allestita nelle Sale del Bramante vicino alla Basilica di Santa Maria del Popolo. L’evento propone agli amanti molte opere realizzate da artisti italiani e internazionali e alcuni presepi si fanno guardare ancor più perché realizzati con materiali veramente particolari, tipo con la pasta allo zucchero.
Come ogni città che si rispetti anche Roma è ricca di mercatini di Natale che sorgono sfiziosi per ogni strada e quartiere della capitale. Tra gli stand è possibile trovare di tutto: dai prodotti tipici, ai dolciumi e giocattoli.
Il mercatino più famoso è quello che popola la famosa Piazza Navona. Gli stand vengono montati ogni anno dall’ultimo fine settimana di novembre e restano fino all’Epifania. Tra le bancarelle coloratissime e ricche di profumi deliziosi, ci daremo alla pazza gioia all’acquisto di addobbi tradizionali, portafortuna, ricordini natalizi. E per i più golosi si potranno assaggiare e gustare ciambelle, mele caramellate, zucchero filato e cioccolato di ogni tipo.
Tra le strade della capitale rideremo alla vista di simpatici Babbo Natale, elfi e Befane che passeggiano per la piazza e che si concedono scherzosi scatti insieme ai passanti. Se avete dei bambini, non dimenticate di fare un giro su una delle giostre di cavalli in legno più antiche e ancora funzionanti.
Cliccare qui per ulteriori approfondimenti sulle attrazioni di Roma